Noto come al solito maggiore flessibilità nella parte destra del corpo, dovrei rimanere qualche minuto dopo l'allenamento a riequilibrare questo sbilancio con esercizi specifici. Vediamo se avrò la disciplina di farlo.
Soffro sempre di lombalgia, credo posturale, visto che mi siedo, per cattiva abitudine e mancanza di tempo per comprare una sedia come si deve, sempre così:

Provo a fare degli esercizi di decompressione discale quando s'acuiscono i sintomi:

tuttavia per il momento questa condizione rimane un fattore limitante per alcuni esercizi d'allungamento.
La lezione è stata incentrata sul tema: movimento del bacino. Abbiamo provato a passare la guardia aperta da in piedi con le mani intrappolate nella cintura. Una volta intuito il principio, abbiamo aggiunto progressivamente l'uso delle braccia e delle mani fino all'allenamento specifico del passaggio tramite "rodizio" di guardia aperta da in piedi. Un breve esercizio a coppie di mantenimento d'equilibrio su una persona carponi spostando il bacino senza usare le mani intendeva rafforzare l'insegnamento, ho trovato la palestra troppo piccola per permettere a tutti di farlo con ampiezza di movimenti realistica.
I punti salienti:
- Saper reagire rapidamente all'apertura della guardia da parte dell'avversario con il sollevamento di un ginocchio tra le sue gambe e possibilmente alzandosi in piedi
- Mantenere la postura eretta quando si cerca di passare da in piedi, sbilanciarsi in avanti o spingere le gambe del compagno con forza sono errori
- Se il compagno ha un gancio intorno alla nostra gamba ed un piede che spinge contro il nostro bacino, scalzare il piede prendendo il tallone e avvicinare la gamba che spinge a quella ancorata incrociando le braccia, questo lascia un arto libero per abbracciare la testa una volta passati e rende difficile una possibile fuga alzando il bacino e ruotando sulla spalla
- Se il compagno si gira carponi, infilare subito il gancio sul lato vicino - quello basso - per prendere la schiena, tenendo il peso sul suo bacino e non oltre per non cadere se lo solleva
- Dalla guardia aperta, afferrate le maniche del compagno bisogna bilanciare lo sforzo tra il tenerle sempre strette stancandosi e stringendo solo quando lui tira, senza farsi sorprendere da uno strattone con la presa allentata
- Conosco poche tecniche di ribaltamento dalla guardia aperta, direi addirittura "nessuna" specifica? Probabilmente alcune come quelle di sbilanciamento in avanti e indietro sono applicabili anche dalla guardia aperta, dovrò aggiungerle al mio repertorio
- Solo chi non combatte non perde mai
- In generale, è meglio affrontare la guardia aperta da seduti o da in piedi?
- Come ribaltare il compagno in piedi se ci si trova supini in guardia aperta?
2 commenti:
per i ribaltamenti dalla guardia aperta ne esistono un infinità...ma ci vuole tempo per apprenderli...la guardia aperta è una posizione complessa e richiede un'ottima conoscenza delle basi...e in generale nel jiu jitsu non esiste un meglio o peggio...è meglio quello che ti riesce meglio...a te sta trovare la tua posizione!
Grazie per il commento 1/2 Kg! Un piacere e un onore leggerti qui!
Posta un commento